Il fine della Norma UNI 11224 è la verifica delle corrette funzionalità e del mantenimento della piena efficienza dei sistemi di rilevazione automatica d’incendio. La natura dei controlli dei sistemi di rilevazione automatica d’incendio, secondo la predetta norma UNI 11224, si distingue come segue:
Controllo di presa in carico dell’impianto: è necessario richiedere ed acquisire tutta la documentazione progettuale prevista dalle norme di legge e dalle norme tecniche di riferimento ed eseguire una prima verifica di massima sullo stato e funzionalità dei componenti dell’impianto.
Controllo periodico: si tratta dell’insieme delle operazioni atte a verificare la totale e corretta funzionalità delle attrezzature e degli impianti.
Manutenzione Impianti Antincendio: è l’operazione finalizzata a mantenere in efficienza ed in ottimo stato le attrezzature e gli impianti.
Manutenzione ordinaria: operazione che si attua in loco mediante l’utilizzo di strumenti ed attrezzi di uso corrente. Si limita a riparazioni di lieve entità, unicamente all’utilizzo di minuterie, o anche con l’impiego di materiale di consumo di uso corrente, o la sostituzione di parti di modesto valore espressamente previste.
Manutenzione straordinaria: intervento di manutenzione che non può essere eseguito in loco o che, anche se eseguito in loco, richiede per forza mezzi di speciale importanza o di attrezzature e strumentazioni specifiche. Possono essere necessarie anche sostituzioni di intere parti di impianto o la completa revisione o sostituzione di apparecchi per i quali non sia possibile o conveniente la riparazione.